EDIZIONI MARIù
ESPLORA LA NOSTRA LIBRERIA
Le novità di Edizioni Mariù
Pace e Rivoluzione
Fausto Bertinotti - Marco Guzzi
Contro la propaganda di guerra e lo svuotamento dei valori occidentali cominciano a levarsi, finalmente, voci profetiche e inattese. Echi di rivoluzione e di pace, di utopie socialiste e cristiane rinnovate.
Questo dialogo tra Fausto Bertinotti e Marco Guzzi va alle radici della profonda crisi che sta vivendo il mondo occidentale, denuncia il nichilismo che minaccia soprattutto le nuove generazioni e cerca, in ultima istanza, soluzioni possibili contro le derive individualistiche della società contemporanea.
Orme di Poesia
a cura di Serena Donadeo
Eppure, nonostante l’attenzione ottenuta all?epoca da parte della critica letteraria e il suo legame con alcuni grandi poeti quali Diego Valeri, Diego Fabbri e Giuseppe Ungaretti, il suo nome ha subito un?ingiusta “damnatio memoriae”.
Una sorta di pregiudizio inconscio grava forse sulla sua produzione artistica, accostata sbrigativamente al solo ambito religioso.
Potrebbero piacerti
Agapito
Michele Bartolucci
Prendendo come spunto un antico documento conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana in cui si parla di un valente bibliotecario operativo alla corte di Montefeltro nel XV secolo, l’autore ricostruisce, attraverso la sua fervida immaginazione, l’arrivo di Agapito al Palazzo ducale di Urbino…
Aliene sembianze
Roberto Michelangelo Giordi
“Le vedi le altre fiammelle brillare laggiù nella piana? Sono i nuovi partigiani,
quelli che, come noi, hanno onorato la notte con gli occhi spalancati.”
In bilico tra realtà distopiche e universi utopici, i personaggi di questi racconti
trasudano una disarmante…
Il Cante Jondo
Federico García Lorca
“Provoca stupore e meraviglia il modo in cui l’anonimo poeta popolare riesce a costruire in tre o quattro versi tutta la rara complessità dei più alti momenti sentimentali della vita dell’uomo. Ci sono coplas nelle quali la vibrazione lirica giunge a un punto dove soltanto pochissimi poeti riescono ad arrivare.”
Pass Costituzionale
Geminello Preterossi
Nel tempo del trionfo spietato del neoliberismo, e delle crisi a ripetizione che ha generato, le istituzioni hanno smarrito la capacità di garantire e attuare i principi costituzionali. Il lavoro è stato svilito, il pubblico privatizzato, l’intervento dello Stato nell’economia per promuovere la piena occupazione…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti periodici, nonchè notizie sui prossimi eventi, uscite ed offerte speciali.